
Ci Sono Autori Simili a Tiziano Terzani?
Avete già letto tutti i libri di Tiziano Terzani (e dei suoi parenti)? Pensate che non troverete mai più un libro di viaggi con una trama avvincente, a tal punto che c’è anche un film in progetto, come “Un indovino mi disse“? Si possono ancora trovare dei libri simili a Terzani? Abbiamo cercato a lungo degli autori simili a Terzani, certo Tiziano è davvero impareggiabile, ma immergersi con la fantasia in una meravigliosa atmosfera di viaggio è ancora possibile, grazie ai bellissimi libri di viaggio che abbiamo scelto con cura per voi, disponibili in formato copertina flessibile ed ebook kindle.
Libri Simili a Terzani, i Migliori 5
AUTOSTOP CON BUDDHA di Will Ferguson

Una collezione di incontri, aneddoti, considerazioni, riflessioni dell’autore nel corso del suo viaggio da sud al nord del Giappone seguendo la fioritura dei ciliegi. Lo spunto narrativo principale è offerto dai personaggi incontrati, dal professore universitario nazionalista, allo studente fricchettone, all’ingegnere della Mitsubishi. Il libro permette di conoscere piccole realtà fuori dal circuito turistico che potrebbero essere considerate per un ipotetico viaggio in terra nipponica. Una lettura scorrevole che a volte risulta un pò superficiale, non arrivando, secondo noi, a cogliere la vera essenza. Consigliato soprattutto per chi cerca nuovi luoghi da visitare ed ama il Giappone. Tiziano Terzani, invece, fu molto critico a proposito di questo paese, come si evince da alcuni brani del suo libro “In Asia“, dove i giapponesi sono descritti come coloro che avevano sacrificato sul tempio del denaro gli antichi ed autentici modi di vivere e pensare.
IL PENSIERO BLU di Diego Briani

Il Pensiero Blu è un libro di viaggio veramente inusuale ambientato nel mondo del lusso, con personaggi imprevedibili e situazioni decisamente surreali, che ci riporta attraverso alcuni dei luoghi descritti da Terzani nei suoi racconti, fino nel lontano Golfo del Siam, alla ricerca dell’irraggiungibile pensiero blu. Una storia originale e divertente, che scoprirete a poco a poco, lasciandovi avvolgere dalle atmosfere suggestive dei luoghi. Il finale, inaspettato, ci permette di acquisire la consapevolezza di una nuova dimensione. Un racconto di viaggio bello, originale, da leggere.
UN DRAGONE APPARENTE di Norman Lewis

Il Dragone Apparente è da molti considerato uno dei libri più belli dedicati alla storia dell’Indocina ed uno dei capolavori della letteratura di viaggio. L’autore, Norman Lewis, dipinge, in maniera coinvolgente, una civiltà sull’orlo del baratro, stretta fra l’imminente crollo del colonialismo e le tensioni che porteranno alla devastante guerra del Vietnam. Consigliato a chi, tra i libri più belli di Tiziano Terzani, ha scelto Fantasmi Dispacci dalla Cambogia.
IL GALLO DI FERRO di Paul Theroux

Un proverbio cinese recita: “Possiamo sempre ingannare uno straniero“. Paul Theroux ha attraversato, sempre in treno, l’immenso stato asiatico, in compagnia, per quasi tutt il tempo, di un burocrate locale. L’autore ha vissuto in alberghi scadenti, mangiato cibi repellenti e visto cose terribili. Il viaggio termina paradossalmente in Tibet: un posto in cui tutti odiano la Cina ed i cinesi. Nel corso del suo anno sui binari lo scrittore ha incontrato un vasta umanità, nuovi ricchi e vecchi poveri, ed ha dialogato con la impossibile casta di eletti. Per chi ha amato La Porta Proibita di Terzani.
SOVIETISTAN di Erica Fatland

Con la caduta dell’Unione Sovietica avvenuta nel 1991, le cinque repubbliche dell’Asia centrale, fino ad allora controllate da Mosca, ottengono l’agognata indipendenza. In questo interessante reportage sui paesi alla periferia dell’ex Unione Sovietica, l’autrice unisce un approfondito lavoro di analisi al gusto dell’avventura, creando un affascinante diario di viaggio, che esplora la società, la storia e la cultura di luoghi che nessuno aveva ancora raccontato con una prosa tanto seducente ed elegante. Piacerà a chi non può scordare il libro di Tiziano Terzani Buonanotte, Signor Lenin.